"DALLA PARTE DELLE BAMBINE": UN PROGRAMMA DI BORSE DI STUDIO PER LE RAGAZZE DELLA TANZANIA
Gli interventi in Tanzania di Children in Crisis Italy hanno avuto inizio nel 2009, con un programma di borse di studio rivolto alle studentesse di diverse scuole secondarie nelle zone rurali della Tanzania, in collaborazione con FAWE Tanzania, ONG specializzata nell’emancipazione della condizione femminile tramite la parità di genere e l’accesso all’istruzione. 
Scopri di più...
NEPAL: SCUOLE NELLE FABBRICHE DI MATTONI
Nel 2019, in collaborazione con Street Child Nepal (Shaikshik Chetana) and Better Brick Nepal, abbiamo costruito di 5 scuole e 10 strutture igieniche all’interno di altrettante fabbriche di mattoni nella valle di Kathmandu, per garantire il diritto all’istruzione ai figli dei lavoratori migranti e sottrarli al lavoro nelle fabbriche.


Scopri di più
ECUADOR: SOSTEGNO A DISTANZA PER I BAMBINI DI STRADA
Dal 2002 Children in Crisis Italy, in collaborazione con la Fondazione locale Juconi (Junto Con los Niños) ha aiutato i bambini di strada “Street Working Children” nella città di Guayaquil, in Ecuador. Questi bambini sono stati assistiti tramite il sostegno a distanza, che ha permesso al minore di essere aiutato personalmente, assieme alla famiglia, da educatori specializzati. 
Scopri di più
LIBERIA: INVESTIRE SULLA SCUOLA PER FAR RINASCERE IL PAESE
La Liberia è ancora uno dei paesi più poveri al mondo, dove la maggioranza dei bambini non ha accesso all’istruzione. Children in Crisis, in collaborazione con FAWE Liberia, è stata presente dal 2008 fino al 2016 con un ampio progetto di sviluppo nella Contea di River Cess, una delle zone più deprivate e remote del paese, che ha previsto la costruzione di scuole, la formazione di insegnanti, l’alfabetizzazione e formazione professionale delle donne. 
Scopri di più
PROGETTO "MILANO"
Combattere l'abbandono e l'insuccesso scolastico per prevenire l'emarginazione: un progetto importante che ci ha visto attivi nella periferia Ovest di Milano, per aiutare bambini della scuola dell'obbligo e le loro famiglie ad affrontare gli anni più importanti della formazione scolastica e prevenire forme di disagio grave.


Scopri di più
SIERRA LEONE: ISTRUZIONE E SVILUPPO PER LE COMUNITA' DI KAMBIA
A partire dal mese di Aprile 2012 e per 20 mesi, Children in Crisis ha portato avanti un progetto nella regione rurale di Kambia, con l’obiettivo di arginare l’abbandono scolastico, la discriminazione nei confronti delle bambine, l’alto tasso di analfabetismo tra gli adulti e la scarsa preparazione degli insegnanti attraverso una serie di interventi che coinvolgano tutta la comunità locale, per individuare le radici di questi problemi e agire insieme per il cambiamento.


Scopri di più
RACCOLTA INDUMENTI PER BAMBINI E FAMIGLIE SIRIANE
Nell'ambito della cosiddetta "Emergenza Siria" a Milano, Children in Crisis Italy ha organizzato nei mesi di ottobre e novembre 2013 una raccolta di abiti da destinare ai profughi siriani di tutte le età, tra i quali molti neonati e bambini, ospiti del centro di accoglienza di via Aldini, a Milano.


Scopri di più
CONGO: DAL 2006 PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Children in Crisis è stata attiva nella Repubblica Democratica del Congo dal 2006 al 2011, nella zona degli Haut Plateaux (altipiano di Uvira) con una serie di attività educative. Nel 2007, in collaborazione con la ong locale, Eben Ezer Ministries International (EMI), ha avuto inizio un programma di ricostruzione delle scuole della zona e di formazione degli insegnanti locali.


Scopri di più
NASCERE SUL TETTO DEL MONDO: EDUCAZIONE SANITARIA PER LE GIOVANI DONNE TIBETANE
Tra il 2004 e il 2012, Children in Crisis, in collaborazione con l'Ong locale Jinpa, ha formato levatrici nella Prefettura Autonoma Tibetana di Yushu, nella Cina occidentale. In un ambiente così isolato e remoto la rete di levatrici sarà di enorme beneficio e sostegno per la comunità..

Scopri di più
DECIDI
Programma che ha coinvolto, dal 2004 al 2010, oltre 6 mila bambini delle scuole primarie tra Lombardia (Milano e Varese) e Umbria (Perugia, Terni, Narni e Orvieto). Attraverso interventi nelle classi e incontri di formazione con genitori e insegnanti, DECIDI ha avuto lo scopo di prevenire situazioni di disagio (dipendenze da alcol, fumo e droga, disturbi alimentari e bullismo) e promuovere stili di vita salutari, attraverso lo sviluppo dei fattori protettivi.
Scopri di più...
CON...VIVIAMO
Progetto che ha coinvolto 8 scuole primarie di Milano con la finalità di promuovere la crescita della persona in tutti i suoi aspetti, formando un cittadino libero, consapevole e responsabile nei confronti di sè, degli altri e della comunità, affrontando aspetti come il bullismo, l'igiene personale, i disturbi alimentari, l'importanza delle leggi e delle regole.
Scopri di più...
POLONIA
Il Centro Mountain Haven è stato fondato da Children in Crisis UK nel giugno del 1994 per dare la possibilità a bambini malati di cancro ed altre malattie croniche di soggiornare in un ambiente incontaminato, lontani dall'inquinamento (nella zona di Katowice, il 78% dei bambini era affetto da malattie causate dall'inquinamento, iin particolare a causa del mercurio). Children in Crisis Italy ha sostenuto
il Mountain Haven che, in dieci anni di attività, dal 1999 al 2009, ha accolto oltre 5.000 minori dai 2 ai 18 anni di età, bambini affetti da malattie, tra cui diverse forme di cancro, leucemia, sindrome di Reklinghausen, asma, cardiopatie, malattie renali, linfoma di Hodgkin. 

RUSSIA
Presso l’Ospedale Statale n.15 (Tsimbalina) Children in Crisis ha sostenuto per anni, in collaborazione con l’associazione locale Innovations, un progetto di prima accoglienza (circa 4-6 settimane) per circa 1.000 bambini l’anno, per offrire cure mediche, assistenza psicologica, alimentazione, attività ricreative ed educative, oltre alla fornitura dei pasti principali e del vestiario. Obiettivo principale: la riunificazione con famiglia, ove possibile, oppure il trasferimento presso istituti privati.

ITALIA
Children in Crisis è sempre stata impegnata anche in Italia su progetti a favore dei bambini più vulnerabili. Fra questi ricordiamo i sostegni alla Fondazione Livia Benini per il controllo del dolore nei bambini gravemente malati, all’Ospedale Pediatrico Apuano, in provincia di Massa-Carrara, per la cardiologia e cardiochirurgia neonatale, all’Istituto degli Innocenti di Firenze per l’accoglienza ai minori. Abbiamo inoltre finanziato l’apertura di un Centro di accoglienza per ragazze di strada in Provincia di Milano, in collaborazione con l’Associazione LULE, e di due comunità alloggio presso l’Istituto Nazionale per la difesa della Fanciullezza Abbandonata di Milano.

RIMANI INFORMATO VIA MAIL
Email *
Nome *
Cognome *
*campo obbligatorio
Sì, acconsento al trattamento dei dati (Privacy). La mia email non verrà mai ceduta a terzi, verrà utilizzata esclusivamente per ricevere da voi informazioni sui vostri servizi e potrò richiedere la visione, l'aggiornamento o la cancellazione in qualsiasi momento.