NELL’ AMBITO DI QUESTO PROGETTO CI OFFRIAMO DI:

•   organizzare ai bambini ospiti attività ludiche, culturali e aggregative, brevi soggiorni vacanze, accesso a centri estivi, per far vivere momenti di svago, serenità e divertimento;

•  migliorare la qualità abitativa delle strutture stesse con la consulenza e l’acquisto di mobilio e di elettrodomestici; 

•  fornire supporto allo studio 

•  offrire la possibilità di praticare una disciplina sportiva grazie a GRINTASORRISO.

•  distribuzione di pacchi spesa a famiglie in difficoltà economica


I CENTRI DIURNI
Il nostro impegno sul territorio di Milano con il progetto "Sorriso" ci ha portati al Centro Diurno per ragazzi delle Medie "Pollicino", al Centro Diurno per adolescenti "Graffiti", al Centro Polifunzionale Ri.Abi.La de L'Impronta Onlus, nei quartieri Barona e Gratosoglio. Qui abbiamo avviato nel marzo 2021 degli importanti lavori di ristrutturazione dei locali che si sono conclusi a giugno dello stesso anno con una festa di inaugurazione (Leggi di più).
Dal 2002 L'impronta Onlus, importante realtà del territorio di Milano con cui collaboriamo da diversi anni, è presente nel territorio con diversi servizi rivolti ai minori in situazione di disagio che vengono segnalati dai servizi sociali del Comune di Milano. La pandemia da COVID-19 e le tragiche conseguenze sulla vita e sull’educazione dei giovanissimi, ha portato Children in Crisis Italy a voler impegnarsi ancora di più su questo fronte. Nasce così la volontà di un nuovo progetto sul territorio a favore dei minori e delle loro famiglie, per favorire la socializzazione e l’aggregazione “sana” attraverso l’organizzazione di attività (culturali, ludico-motorie, formative) che possano accompagnarli nel loro percorso educativo e di sostegno.
Da giugno 2021 i ragazzi sono stati coivolti in tantissime attività:
- hanno potuto scoprire i monumenti più importanti della nostra città grazie a visite guidate al Duomo con salite sulle Terrazze e alle merlate del Castello Sforzesco;
- hanno partecipato ad un corso di fumetto e disegno, e in un corso di fotografia, entrambi tenuti da professionisti del mestiere;
- hanno scoperto città d'arte come Venezia, Firenze, Verona e Mantova;
- si sono rilassati con vancanze al mare e in montagna;
- si sono divertiti al bowling, al cinema, all'Idroscalo; ad Acquaworld, al Museo delle Illusioni, Zero Gravity e al Balloon Museum, pattinaggio su ghiaccio;
- da gennaio a giugno 2023 hanno partecipato ad un corso di ping pong con insegnanti professionisti;

Tutte queste attività, altrimenti irrealizzabili dalle strutture, sono fortemente educative, permettono di stimolare la curiosità e l'interesse dei più giovani, promuovendo la conoscenza del territorio e il sano divertimento, e di confrontarsi con “mondi” esterni alla loro quotidianità. 

CONOSCIAMO MEGLIO LE STRUTTURE...

  • Il Centro Diurno POLLICINO 2 Medie crea contesti ludico-ricreativi stimolanti ed educativi in grado di accogliere ed integrare minori con problematiche dovute a disagio socio-familiari o a handicap. Accoglie ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni.

  • Il Centro Diurno Minori GRAFFITI accoglie minori dai 14 ai 18 anni, in situazione di disagio famigliare, la maggioranza dei quali non frequenta la scuola e non lavora. L'obiettivo degli operatori è quindi quello di curare il benessere psico-fisico dei ragazzi, offrendo stimoli educativi in linea con le loro esigenze; si affiancano i genitori nella presa di coscienza delle esigenze dei figli e si svolge un servizio di orientamento lavorativo.

  • La Comunità Educativa Minori SCRICCIOLO accoglie bambini di età compresa tra i 4 e i 14 anni, in regime di residenzialità (con permanenza notturna) o attraverso la frequenza diurna del minore. Il servizio si propone di creare un contesto dal clima familiare e accogliente, attento alle esigenze e alle caratteristiche dei singoli bambini.