Dal 2013, Children in Crisis Italy è attiva sul territorio milanese con un importante progetto: il progetto "Sorriso" ha l’obiettivo di offrire ai minori che vivono in comunità attività aggiuntive rispetto al percorso terapeutico di base, che possano regalare a questi bambini dei momenti di svago, di serenità e di divertimento.
Ogni anno, nella città di Milano, migliaia di minori vengono presi in carico dai servizi sociali. Si tratta di bambini provenienti da famiglie in difficoltà, trovati in stato di abbandono, privi dei genitori, che hanno subito maltrattamento e abusi, oppure allontanati dalla loro famiglia su richiesta dell’Autorità Giudiziaria.
A sostegno di questi bambini e ragazzi interviene una rete di servizi pubblici e privati presenti sul territorio tra cui le Comunità familiari o educative che sono orientate a supportare le famiglie problematiche con un temporaneo allontanamento del minore, dando modo alla famiglia di curarsi, riorganizzarsi e attrezzarsi per fornire accoglienza adeguata ai propri figli.
Il periodo di permanenza all’interno di queste strutture può variare dai pochi giorni ai diversi mesi o anni. I bambini vivono all’interno di un ambiente protetto, che li aiuta ad affrontare i gravi traumi subiti e riconquistare la tranquillità quotidiana.
Purtroppo però i momenti di svago, di divertimento, di gioco, di cultura possono essere momenti rari per questi bambini che vivono in comunità per via delle limitazioni economiche ed operative delle strutture di accoglienza.
Lo svago, come la salute, l’educazione, il riposo, il lavoro, è indispensabile alla dignità e allo sviluppo della persona e il diritto allo svago è sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e nella Convenzione sui diritti del fanciullo. Le esperienze di divertimento sono infatti elementi fondanti per la formazione della personalità.