SPORT: EDUCAZIONE ALLA VITA

Children in Crisis Italy, tramite l’iniziativa di responsabilità sociale GRINTASORRISO, offre ai minori con famiglie problematiche,  affidati ai servizi sociali, la possibilità di praticare una disciplina sportiva, sostenendone i costi e fornendo la necessaria assistenza. 

Ogni anno a Milano migliaia di minori vengono presi in carico dai servizi sociali. Si tratta di bambini provenienti da famiglie in difficoltà oppure allontanati dal nucleo famigliare su richiesta dell’Autorità Giudiziaria. Sono bambini che senza il nostro intervento non si avvicinerebbero mai ad uno sport.

Dalla pallavolo, al nuoto, al judo, al floorball fino all’atletica. Ogni bambino può scegliere, in accordo con gli educatori, lo sport preferito ed è costantemente seguito nei suoi progressi e nella sua crescita.

GRINTASORRISO 
vuole promuovere lo sport sul territorio milanese non solo come strumento formativo e motivazionale tra le fasce sociali più deboli e bisognose, ma anche come significativo contributo ad integrazione e completamento dell’educazione scolastica di base.

In particolare per questi bambini che hanno subito forti traumi, lo sport può giocare un ruolo importantissimo. Oltre a favorire il benessere fisico lo sport è infatti un’occasione di inserimento e socializzazione, una scuola di vita che insegna valori positivi e competenze fondamentali quali il rispetto delle regole, lo spirito di squadra e la tolleranza, ma anche sicurezza, costanza e determinazione nel raggiungimento dei traguardi.

Consentire quindi a questi bambini e ragazzi di praticare quotidianamente un’attività sportiva significa offrire loro la possibilità di frequentare una vera e propria palestra di vita che li aiuterà a diventare degli adulti sani, equilibrati, capaci di stare in gruppo, orientati al miglioramento personale.

Le strutture accreditate dal Comune di Milano con le quali collaboriamo sono: Comunità Scricciolo de L’Impronta Onlus, Centro Diurno Graffiti de L’Impronta Onlus, Fondazione Asilo Mariuccia e Associazione CAF Onlus "Centro di aiuto al bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi".

Da settembre 2017, sono oltre 120 i bambini e i ragazzi, dai 4 ai 18 anni, che hanno praticato uno sport grazie a questo progetto!




STORIE E TESTIMONIANZE
La storia di Francesca.

Francesca ha 14 anni e da 4 vive in una comunità di accoglienza per minori di Milano. La storia di Francesca è una storia di abbandono, difficile, travagliata, fatta  di solitudine e mancanze. All'interno della comunità però la sua vita piano piano ricomincia e Francesca scopre una nuova passione che finalmente la entusiasma e le da la voglia di impegnarsi in qualcosa che è tutto suo, la pallavolo! Grazie a GRINTASSORISO, si è inserita in corsa in un gruppo di ragazze grandi, già coeso, inizialmente facendo solo gli allenamenti e convocata talvolta per la partita. Conoscere le compagne, vincere la propria diffidenza e farsi valere in un gioco che sapeva ma non aveva mai praticato, non era semplice. Dalla propria aveva però il calore di un ambiente competitivo ma sano e solidale e la fiducia di chi accanto a lei lo sosteneva. La stagione 2018 (giugno) è terminata con il suo esordio in partita ed è stato per tutti emozionante vederla in campo. Oggi Francesca è inserita a pieno titolo nella squadra e affronta, anche grazie a questa piccola vittoria sportiva, con più fiducia un mondo che sa essere buono e gentile con lei.

Sara, 14 anni. Quest’anno ha iniziato le superiori, una scuola nuova, un ambiente diverso e qualche amico in più da conoscere e con cui costruire un’amicizia. Per lei, quindi, è stato importante poter contare su un gruppo di amiche consolidato, unito e presente come quelle che ha stretto durante gli allenamenti di pallavolo.

Sara ha trovato nella pallavolo uno sport grazie al quale fare movimento, sfogarsi e passare del tempo fuori da casa, ma in un contesto protetto e sicuro.
Dopo il primo anno di esplorazione, questo è quello della consapevolezza: si è mostrata più competente, capace e ha cominciato a essere “messa in campo” in molteplici partite, partecipando attivamente alle vittorie e alle sconfitte, della squadra e vivendo appieno i momenti che seguono le competizioni. È sempre più appassionata a questo sport anche al di fuori degli allenamenti, esce spesso con le amiche ormai da tutti noi conosciute come “della pallavolo” e partecipano insieme a molteplici eventi stimolanti, divertenti e davvero arricchenti.
Molte volte, infatti, durante il weekend la squadra si è recata a vedere la serie A di pallavolo e ha partecipato ad incontri ed esperienze con pallavolisti professionisti: quali migliori occasioni per imparare, crescere e soprattutto innamorarsi ancor di più di uno sport!
Sara sembra aver trovato un “porto sicuro”, sano e stimolante nell’ambiente sportivo che frequenta, appare contenta, soddisfatta ed entusiasta di questa scelta che ormai rappresenta una costante e una certezza nella sua quotidianità e nella sua vita.

Sara, grazie al Progetto GRINTASORRISO "porta a casa” numerose presenze in campo durante le partite disputate, un notevole miglioramento rispetto all’anno passato e molte uscite “extra-sport” con le amiche conosciute all’interno del contesto sportivo. Si conclude l’anno con la consapevolezza che anche il prossimo inizierà all’insegna della pallavolo e delle compagne ormai amiche. 


GRINTASORRISO è sostenuto da:
PALAZZO BANDELLO
VARESE10
WB
VASARI3