OLTRE 10.000 BAMBINI RAGGIUNTI CON I NOSTRI PROGETTI, IN 12 PAESI, DALL'AMERICA LATINA, ALL'ASIA, ALL'AFRICA, ALL'EUROPA DELL'EST, SENZA DIMENTICARE MAI L'ITALIA.

Tutti i bambini hanno il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo: hanno il diritto di non morire prematuramente per cause facilmente prevenibili, di vivere una vita senza violenza e soprusi, hanno diritto a non subire discriminazioni per il loro sesso, la loro etnia o la loro religione. Come fare per garantire tutto ciò? Attraverso l’istruzione, l’unico strumento che garantisca ai bambini la possibilità di crescere e realizzare le proprie potenzialità. Ma nel mondo ancora 57 milioni di bambini vengono esclusi da questa possibilità.

Da questa consapevolezza nasce la missione di Children in Crisis nata in Inghilterra nel 1993 e presente in Italia dal 1999: migliorare le condizioni di vita dei bambini vittime di conflitti, povertà o altre situazioni di grave disagio attraverso l’istruzione, lo strumento più efficace e duraturo per vincere la povertà e dare la speranza di un futuro migliore alle famiglie, alle comunità e, col tempo, alle intere società.

Lo testimoniano, solo negli ultimi anni, gli interventi a favore dell’istruzione femminile in Tanzania, la costruzione di scuole nelle zone remote della Liberia, il sostegno ai bambini che lavorano in strada in Ecuador e i tre progetti sul territorio italiano, tra i quali la costituzione dell’Orchestra Giovanile PEPITA, nata con l'obiettivo di combattere il disagio giovanile e la dispersione scolastica attraverso la musica; il Progetto Sorriso per aiutare i bambini che vivono nelle comunità di accoglienza ad avere momenti di svago e di serenità e il Progetto Milano attivo nella periferia milanese a sostegno dei bambini che sono a rischio di abbandono scolastico e di emarginazione sociale.

PROGETTI COMPLETATI

In 15 anni Children in Crisis Italy ha operato in: Cina (altopiano tibetano) per la formazione di levatrici; Timor Est con la formazione degli insegnanti; Haiti con la costruzione di una scuola materna; Afghanistan a sostegno dell’istruzione dei bambini; Sierra Leone con la costruzione di 2 scuole e la riabilitazione di altre 5 strutture; Polonia a sostegno dei bambini malati cronici; Russia per l’accoglienza dei bambini di strada; Repubblica Democratica del Congo con la costruzione e ristrutturazione di scuole e la formazione di insegnanti; Italia con programmi di educazione preventiva per la scuola primaria e altre importanti iniziative a sostegno dei minori in difficoltà.


L'istruzione è lo strumento principale per lo sviluppo di un Paese: non è un caso che guerre, genocidi e crimini contro l'umanità vengano perpetrati in quei Paesi con la più alta percentuale di analfabetismo. Insegnare a leggere, scrivere e a conoscere i propri diritti è quindi al pari di ogni altro intervento umanitario, essenziale per la pace e lo sviluppo delle comunità.

La maggior parte dei programmi di Children in Crisis Italy, in collaborazione con Children in Crisis UK, sono realizzati in contesti estremi, luoghi spesso devastati da decenni di conflitti, dove l’infrastruttura scolastica è distrutta. Qui operiamo a fianco delle organizzazioni e delle comunità locali perché solo così è possibile apportare effettivi miglioramenti nell’istruzione, nell’assistenza e nella protezione dei più deboli, come donne e bambini: è essenziale sostenere le popolazioni locali nello sviluppo delle loro capacità, mobilitando risorse locali, per pianificare ed attuare dei cambiamenti che siano davvero duraturi nel tempo e sostenibili.

Il diritto all’acceso all’istruzione per tutti i bambini del mondo è un traguardo difficile da raggiungere, ma possibile: in questi 15 anni di attività sono stati migliaia i bambini e le donne che hanno potuto andare a scuola, studiare, prendere coscienza dei propri diritti. Ma molto lavoro rimane ancora da fare. Per questo continueremo a lavorare perché sempre più bambini possano avere un futuro migliore.

Nulla di tutto ciò si sarebbe però potuto realizzare senza la generosità dei tanti sostenitori che sono stati al nostro fianco in questo percorso di crescita: donatori, partner aziendali, soci e volontari che con passione e dedizione hanno condiviso con noi la volontà di creare un mondo più giusto per i bambini. A tutti loro diciamo grazie! Questo compleanno è anche il vostro!

I NOSTRI NUMERI...
  • 5 le nuove scuole costruite e 9 le strutture riabilitate in Sierra Leone, Tanzania, Repubblica Democratica del Congo, Haiti e Liberia
  • 200 i bambini sostenuti in Ecuador
  • oltre 2.100 gli studenti in Tanzania che hanno beneficiato degli interventi nelle scuole
  • 900 i bambini che possono ricevere un'istruzione nelle scuole costruite in Repubblica Democratica del Congo
  • 220 i ragazzi che hanno già potuto partecipare al Progetto PEPITA
  • 500 le donne che hanno potuto fino ad ora ricevere un’istruzione e una formazione presso il Vocational Trainig Center
  • 400 gli insegnanti formati a Timor Est
  • 150 le nuove levatrici tibetane che abbiamo formato con un beneficio per oltre 1.300 abitanti della zona
  • 120 i bambini di Thomazeau, Haiti, che posso frequentare la nuova scuola materna
  • 7000 i bambini che abbiamo raggiunto con i nostri progetti in Italia
  • 170 le ragazze sostenute con un borsa di studio in Tanzania


Il video ripercorre i tanti progetti in corso e completati, che in questi anni ci hanno permesso di aiutare concretamente e direttamente oltre 10.000 bambini nel mondo.

RIMANI INFORMATO VIA MAIL
Email *
Nome *
Cognome *
*campo obbligatorio
Sì, acconsento al trattamento dei dati (Privacy). La mia email non verrà mai ceduta a terzi, verrà utilizzata esclusivamente per ricevere da voi informazioni sui vostri servizi e potrò richiedere la visione, l'aggiornamento o la cancellazione in qualsiasi momento.