L'istruzione è lo strumento principale per lo sviluppo di un Paese: non è un caso che guerre, genocidi e crimini contro l'umanità vengano perpetrati in quei Paesi con la più alta percentuale di analfabetismo. Insegnare a leggere, scrivere e a conoscere i propri diritti è quindi al pari di ogni altro intervento umanitario, essenziale per la pace e lo sviluppo delle comunità.
La maggior parte dei programmi di Children in Crisis Italy, in collaborazione con Children in Crisis UK, sono realizzati in contesti estremi, luoghi spesso devastati da decenni di conflitti, dove l’infrastruttura scolastica è distrutta. Qui operiamo a fianco delle organizzazioni e delle comunità locali perché solo così è possibile apportare effettivi miglioramenti nell’istruzione, nell’assistenza e nella protezione dei più deboli, come donne e bambini: è essenziale sostenere le popolazioni locali nello sviluppo delle loro capacità, mobilitando risorse locali, per pianificare ed attuare dei cambiamenti che siano davvero duraturi nel tempo e sostenibili.
Il diritto all’acceso all’istruzione per tutti i bambini del mondo è un traguardo difficile da raggiungere, ma possibile: in questi 15 anni di attività sono stati migliaia i bambini e le donne che hanno potuto andare a scuola, studiare, prendere coscienza dei propri diritti. Ma molto lavoro rimane ancora da fare. Per questo continueremo a lavorare perché sempre più bambini possano avere un futuro migliore.
Nulla di tutto ciò si sarebbe però potuto realizzare senza la generosità dei tanti sostenitori che sono stati al nostro fianco in questo percorso di crescita: donatori, partner aziendali, soci e volontari che con passione e dedizione hanno condiviso con noi la volontà di creare un mondo più giusto per i bambini. A tutti loro diciamo grazie! Questo compleanno è anche il vostro!